Controllo strategico integrato: processi e risorse

Dopo aver analizzato negli articoli precedenti le caratteristiche esterne del modello, in questo nuovo articolo sul Sistema di Controllo Strategico Integrato si pone l’attenzione sulla prima delle caratteristiche interne, ovvero Processi e risorse.
Al suo interno è possibile scorporare i due elementi in: controllo della dimensione dei processi e controllo della dimensione delle risorse.
Il controllo della dimensione Processi persegue l’obiettivo di analizzare i processi interni dell’azienda. Tale analisi viene svolta con le stesse modalità con cui si valutano i processi nei sistemi di misurazione.
In questo caso, oggetto di valutazione non sono unicamente i processi necessari per lo svolgimento della vision d’impresa, ovvero quelli già individuati nella strategy map (mappa strategica), ma si includono anche quelli esterni ad essa.
Quest’ultimi, pur non essendo necessari per lo svolgimento della strategia, potrebbero influire su essa determinando un’inefficienza nel funzionamento complessivo dell’azienda.
Ne consegue che si va a perseguire o migliorare un obiettivo a discapito di altri che, non essendo oggetto di osservazione, possono condurre a condizioni sub-ottimali e a riduzioni in termini di performance economico-finanziarie. Infatti, l’obiettivo dei sistemi di visibilità in questa dimensione è proprio quello di colmare questo vuoto informativo.
Nella tabella sottostante si riportano i principali fattori critici di successo con i relativi indicatori utilizzabili per analizzare minuziosamente tale dimensione.
3. Processo | ||
PROCESSI | FCS | KPI |
Sviluppo nuovi prodotti | Time to market | Time to market periodo/ Time to market periodo precedente |
Ampliamento gamma | N° nuovi prodotti | |
Fatturato da nuovi prodotti | ||
Evasione dell’ordine | Rapidità di evasione dell’ordine | Lead time evasione ordine periodo/ Lead time evasione ordine periodo precedente (o target) |
Conformità consegna all’ordine | Ordini non conformi/Totale ordini consegnati | |
Puntualità delle consegne | N° consegne puntuali/ Totale consegne | |
Tempestività della consegna | ||
Produzione | Efficienza | Scostamento materiali dallo standard |
Scostamento manodopera dallo standard | ||
Qualità del prodotto | N° rilavorazioni/ Totale pezzi realizzati | |
N° prodotti difettosi/Totale pezzi prodotti | ||
Assistenza post vendita | Soddisfazione del cliente | Reclami pervenuti nel periodo/ Reclami pervenuti nel periodo precedente |

Il controllo della dimensione delle Risorse si propone di analizzare sia l’utilizzo delle risorse che le tipologie di attività presenti in azienda.
L’utilizzo delle risorse fa riferimento alle disponibilità dell’azienda e a ciò che residua in seguito della loro utilizzazione.
Le tipologie di attività presenti in azienda vengono suddivise in:
- Attività a valore, ovvero quelle necessarie per la produzione di un bene o servizio per cui il cliente è disposto a pagare;
- Attività non a valore ma necessarie, ovvero quelle non direttamente collegate alla realizzazione del prodotto o servizio, ma collaterali ad essa, ad esempio le attività amministrative, di manutenzione o di gestione delle risorse umane;
- Sprechi, fa riferimento alla capacità produttiva inutilizzata o errori che comportano il rifare e le duplicazioni dell’attività. Queste se eliminate non compromettono la funzionalità dell’azienda anzi ne migliorano l’efficienza.
All’interno di ciascuna unità o funzione è fondamentale riuscire ad individuare le suddette attività per poter intervenire su esse.
Maggiori sono le attività non a valore e gli sprechi, maggiori saranno le inefficienze generate e di conseguenza si creano risorse non disponibili ed inutilizzabili per altro.
Nella tabella sottostante si riportano i principali fattori critici di successo con i relativi indicatori utilizzabili per analizzare minuziosamente tale dimensione.
3. Attività e risorse | |
FCS | KPI |
Espansione geografica | N° nuove strutture commerciali |
Tempo di realizzazione nuove strutture | |
Introduzione sistema informativo integrato | Installazioni completate/installazioni previste |
Rispetto tempi/costi del progetto | |
Lean organization | Tempo di attraversamento |
Riduzione scorte | |
Tempestività della consegna | |
Spazi occupati/ Spazi disponibili | |
Supply chain management | Tempo di consegna effettivo/tempo di consegna previsto |
N° pezzi difettosi/ Totale pezzi consegnati |
Concludendo, si può affermare che con l’analisi dei processi e delle risorse, se effettuata correttamente, si riescono ad eliminare attività e processi non necessari, o comunque ottimizzarli, per migliorare le performance economico-finanziarie e la sostenibilità nel medio-lungo periodo.
Silvi Riccardo. Il controllo strategico della gestione di impresa. LIPPARINI A. (A CURA DI), «Economia e gestione delle imprese», Il mulino, Bologna (2007).