InfoBlog
Condividiamo l’informazione: a noi di infoManager piace essere informati ed informare. Vi proponiamo in questa sezione una selezione di notizie ed aggiornamenti relativi al mondo economico e finanziario ma anche le novità che riguardano la nostra attività.
L’organizzazione strategica dell’ufficio acquisti
Ufficio Acquisti: Le Competenze Giuste al Posto Giusto Come si organizza un ufficio acquisti per trasformarlo in un pilastro strategico in grado di massimizzare il valore aziendale?Le competenze dei buyer sono sempre le stesse, indipendentemente da cosa acquistano, o cambiano a seconda delle...
Revisione modello di Cost Accounting
IntroduzioneNel presente lavoro, con “modello di Cost Accounting” si fa riferimento all’insieme dei criteri secondo cui un’azienda suddivide i propri costi, sia diretti sia indiretti, fra i singoli articoli prodotti e commercializzati.Grazie a tale modello, è possibile determinare il costo esatto...
Supply Chain Checkup: una valutazione gratuita per le aziende
Sei un Supply Chain Manager o lavori nell’Ufficio Acquisti? La tua azienda manifesta alcune difficoltà nella gestione della catena di fornitura? Quanto è efficace ed efficiente la tua organizzazione aziendale nella gestione delle interruzioni della Supply Chain? Per rispondere a queste domande, da...
InfoManager in collaborazione con la Fondazione Aldini Valeriani: la masterclass per i Chief Procurement Officer (CPO)
Le responsabilità manageriali di un Chief Procurement Officer (CPO) sono molto complesse: non solo ogni giorno bisogna affrontare nuove sfide e trovare soluzioni ai sempre più crescenti rischi della supply chain, bensì è necessario rimanere al passo con l’innovazione tecnologica e i più recenti...
Migliorare la marginalità aziendale: l’ottimizzazione della Supply Chain a servizio della redditività
Spesso, quando chiediamo a imprenditori e manager qual è la strategia di ottimizzazione dei margini che portano avanti nella loro azienda, e come si declina in progetti operativi che in modo continuativo portino benefici alla redditività aziendale, massimizzandola costantemente, ci accorgiamo di...
Il primo step dell’ottimizzazione della Supply Chain: l’oggettivizzazione dei rischi
“Purchasing Must Become Supply Management” intitolava il famoso contributo di Peter Kraljic alla gestione strategica degli acquisti. Uscito su HBR nel 1983 rappresenta una linea netta di demarcazione tra la gestione degli acquisti “giorno per giorno” e quella organizzata e manageriale. Fu la crisi...
Digitalizzazione: un potenziale illimitato di trasformazione
Nell’ultimo biennio si è assistito ad un cambiamento radicale nel mondo del lavoro, complice la pandemia di COVID-19 che ha spinto le aziende ad adattarsi e modificare velocemente il modo di lavorare. Tutto ciò ha portato ad una maggiore attuazione di strategie digitali, compreso l'utilizzo...
Vertiginosi incrementi di prezzo anche nel settore delle materie plastiche
Questa vicenda sottolinea la necessità per le aziende di sviluppare gli asset per rendere resiliente la propria catena di approvvigionamento. L’aumento di prezzo è una controindicazione che rischia di eliminare la marginalità su cui alcune aziende si fondano. “Ovunque cerchi, la catena di...
Avvertono gli esperti: La crisi della catena di approvvigionamento globale potrebbe durare altri due anni
In Gran Bretagna è alcool, in Canada è sciroppo d'acero, mentre in Australia è un additivo fondamentale per i camion diesel, e in Nuova Zelanda è zucchero di canna. Queste sono solo alcune delle numerose carenze che colpiscono i consumatori e le imprese di tutto il mondo. Sebbene ci siano segnali...