La gestione operativa dell’impresa comprende i costi e i ricavi originati dagli impieghi del capitale investito, vale a dire gli effetti sul reddito delle decisioni di investimento e di funzionamento attinenti la gestione tipica o caratteristica e quella accessoria. Conseguentemente, la gestione operativa si articola in due aree di risultato, vale a dire quella tipica (o caratteristica) e quella non tipica o accessoria. La gestione operativa tipica raggruppa quelle voci di costo e di ricavo riconducibili all’attività propria dell’impresa e cioè quelle di acquisto-produzione-vendita; da essa si ricavano due risultati intermedi rappresentati dal risultato lordo industriale e dal reddito operativo caratteristico. La gestione operativa non tipica considera, invece, quelle componenti di bilancio connesse agli impieghi in attività patrimoniali accessorie (proventi finanziari, dividendi, fitti attivi), la loro somma algebrica costituisce il risultato della gestione accessoria.
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Resta sempre aggiornato sul mondo Infomanager!
ISCRIZIONE EFFETTUATA CON SUCCESSO!
Iscrivendoti accetti la nostra Privacy Policy e il trattamento dei dati da te rilasciati per una tua migliore esperienza presso il nostro sito.