Gli indici di redditività forniscono informazioni circa i rendimenti relativi dei risultati economici rispetto ai mezzi impiegati per realizzarli. Rappresentando l’impresa come un insieme di attività (capitale investito) finanziate con mezzi di terzi e mezzi propri e sapendo che:

– la gestione operativa origina impieghi di risorse (capitale investito) e che il risultato economico di tali impieghi è il reddito operativo,

– la gestione finanziaria origina fonti di finanziamento onerose rappresentate nel conto economico dagli oneri finanziari,

– il risultato netto della gestione complessiva costituisce la parte residuale di reddito da destinare a coloro che hanno apportato fonti di finanziamento a titolo di rischio (proprietà),

è possibile individuare un primo ordine di indicatori di redditività:

  • ROI: misura il rendimento della gestione operativa dell’impresa;
  • ROD: misura il costo della gestione finanziaria
  • ROE: calcola il rendimento delle risorse investite dalla proprietà.

Un secondo ordine di indici di redditività è costituito da:

  • ROS (return on sales)
  • TIGEC
  • Oneri finanziari/Vendite
  • Reddito operativo/Fatturato
  • Valore aggiunto/Valore produzione
  • Oneri finanziari/Produzione
  • Oneri finanziari/RO
  • Rona
  • Tasso di profittualità dell’impresa